ACvicenza

Volti di AC

Consiglio Diocesano

Consiglio Diocesano

Il Consiglio diocesano si riunisce almeno quattro volte all’anno.

Il Consiglio diocesano è composto dai membri eletti dall’Assemblea in rappresentanza dei settori e dell’articolazione, dai presidenti vicariali, dai responsabili dei movimenti, dai membri di Presidenza che non siano già consiglieri.

Elegge i responsabili diocesani, indica al Vescovo la terna di nominativi per il presidente diocesano, verifica l’attuazione delle linee strategiche dell’associazione in coerenza con il mandato assembleare, approva il bilancio.

EQUIPE GIOVANI

EQUIPE GIOVANI

L’Équipe giovani diocesana è costituita dai due Vice-presidenti, dall’Assistente e da un numero variabile di membri di Équipe; in particolare, riunisce i responsabili delle quattro commissioni del Settore giovani. Al centro ci sono la corresponsabilità, la cura della spiritualità e della formazione, la fraternità e il desiderio di una Chiesa abitata e incarnata: da qui nascono idee e proposte per accompagnare la vita dei Giovani e dei Giovanissimi di tutto il territorio diocesano.

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE

La Commissione Formazione del Settore Giovani ha a cuore la crescita e lo sviluppo della formazione dei giovani della Diocesi di Vicenza. La domanda che ci guida è “In che modo possiamo essere d’aiuto ai giovani per sostenerli nel loro cammino di Fede?”.
Nel concreto si dedica alla creazione di serate o percorsi di formazione personalizzati e si prende cura della realizzazione delle GiF, rivolte ai giovani e agli animatori dei gruppi giovanissimi.

COMMISSIONE FESTE

COMMISSIONE FESTE

La commissione feste si impegna per definire e proporre delle modalità di aggregazione,
di incontro e di confronto per i giovanissimi della diocesi.

COMMISSIONE P.V.S.

COMMISSIONE P.V.S.

La Commissione Spiritualità del Settore Giovani ha come obiettivo la cura della
spiritualità e della fede dei Giovanissimi e dei Giovani. Prende a cuore la dimensione
spirituale, tanto forte quanto fragile, per aiutare ed accompagnare i Giovanissimi e
i Giovani nel loro cammino di fede, offrendo loro strumenti e occasioni per coltivarla,
nella quotidianità della loro Vita.
Nel pratico si occupa dell’organizzazione dei weekend di spiritualità.

COMMISSIONE CAMPI

COMMISSIONE CAMPI

La Commissione Campi organizza campi!
Dalle tappe dei giovanissimi ai giovani, predisponiamo
insieme tutto ciò che riguarda le esperienze estive: mete, equipe, formazione, logistica,
strutture… siamo dietro le quinte dei vostri ricordi più belli!

EQUIPE ACR

EQUIPE ACR

L’equipe ACR è formata dai referenti delle commissioni diocesane ACR (campi, animazione, formazione e crescita cristiana). Prende parte alla vita dell’associazione lavorando sulle linee programmatiche della Presidenza e del Consiglio diocesano e collaborando con Giovani e Adulti. Tra gli obiettivi quello di garantire la qualità e l’autenticità della proposta ACR, avendo a cuore la centralità dei ragazzi, promuovendo ed eventualmente rielaborando l’offerta formativa nazionale. Inoltre attua percorsi di formazione per chi svolge un servizio educativo in ACR, prendendosi cura e sostenendo la vita dei gruppi ACR ed educatori delle comunità territoriali.

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE

La Commissione Formazione ACR ha cura della formazione legata in particolar modo al Progetto Formativo di AC (Perché sia formato Cristo in voi) e di conseguenza ai cammini dell’anno per i ragazzi. Durante le GiF e girando per la diocesi nelle varie realtà parrocchiali, cerchiamo di accompagnare gli educatori (assieme alle altre commissioni) a scoprire cos’è l’ACR! Inoltre curiamo due proposte per i ragazzi, il Mese della Pace e l’ACRissimo.

COMMISSIONE CRESCITA CRISTIANA

COMMISSIONE CRESCITA CRISTIANA

La Commissione Crescita Cristiana si dedica alla cura della spiritualità del ragazzo collaborando con le altre commissioni così da integrare questa attenzione nelle varie proposte diocesane. In particolare gestisce ed organizza i weekend di spiritualità ACR. La Commissione ha l’obiettivo di porre uno sguardo aperto al dialogo sulla catechesi e sulla spiritualità nel territorio, offrendo anche un sostegno alle parrocchie o ai vicariati in difficoltà che affrontano importanti cambiamenti da questo punto di vista.

COMMISSIONE ANIMAZIONE

COMMISSIONE ANIMAZIONE

La Commissione Animazione si occupa di animare (con inni ACR, bans e molto altro) in occasioni di incontro a livello diocesano, come giornate di formazione o feste.
Ma non solo. Oltre a questo aspetto più pratico legato al “fattore palco”, si dedica a quella parte dell’animazione legata alla cura della relazione educativa: dinamiche di gruppo (con i ragazzi ma anche tra educatori), tecniche di animazione (ad esempio le strategie per la gestione di un gruppo).

COMMISSIONE CAMPI

COMMISSIONE CAMPI

La commissione campi acr si prende a cuore la proposta formativa che i ragazzi, dalla prima elementare alla terza media, vivono durante l’estate ovvero durante il tempo di estate eccezionale!
La commissione forma capicampo ed educatori, anche grazie all’aiuto di esperti, su temi quali: il personaggio del campo, primo soccorso, attenzioni pedagogiche e psicologiche.

EQUIPE ADULTI

EQUIPE ADULTI

L’équipe Adulti fa proprio il percorso formativo del settore Adulti nazionale, che accompagna ogni persona a tenere vive le domande formative della variegata età adulta e delle diverse situazioni di vita e a crescere nel proprio cammino di fede, mai separato dalla quotidiana vita personale, familiare e sociale.

L’équipe coordina tutto il settore: progetta e promuove i momenti unitari di settore con due Giornate Adulti, gli incontri formativi diocesani o zonali per responsabili, gli incontri esperienziali sul gruppo adulti, il weekend di spiritualità “Mendicanti del cielo” ed il campo mobile estivo.

L’équipe accoglie anche la fascia **adulti-giovani**, che promuove interessanti e creativi momenti di formazione ed approfondimento, sulle orme di testimoni associativi e su temi sociopolitici, attraverso incontri e soprattutto con campi itineranti.

COMMISSIONE ADULTISSIMI

COMMISSIONE ADULTISSIMI

La Commissione è composta da alcuni adultissimi ed altri adulti più giovani. Essa ha a cuore la fascia più adulta di tutta l’Azione cattolica, ovvero le persone anziane, i nostri “fratelli e sorelle maggiori”, espressione del legame forte e fedele con la nostra associazione ed ancora oggi risorsa preziosa di servizio e di testimonianza per tutti.
La Commissione progetta e promuove varie proposte formative e di condivisione fraterna, al fine di accompagnare gli adultissimi a vivere con pienezza questa stagione della vita. Gli appuntamenti diocesani ormai consueti sono: il camposcuola estivo, gli incontri di spiritualità in Avvento ed in Quaresima, il pellegrinaggio diocesano a Chiampo nel mese di ottobre e quello a Monte Berico nel mese di maggio.

COMMISSIONE SPOSI E FAMIGLIE

COMMISSIONE SPOSI E FAMIGLIE

É formata da un gruppo di coppie che amano l’AC e vogliono mettersi al servizio delle altre coppie e di tutte le famiglie. La commissione, muovendo dal sussidio nazionale AC per gli adulti, offre proposte formative che cercano di restituire la centralità e l’ampiezza delle relazioni famigliari, di quel microcosmo da cui scaturisce la trasmissione della fede e l’amore per la Chiesa, con un’attenzione particolare al coinvolgimento dei più piccoli e alla collaborazione con l’ACR e i giovani. Le iniziative spaziano dagli incontri di un pomeriggio o una giornata (presso il Centro diocesano o sul territorio), alle uscite di 3-4 giorni in luoghi significativi (Romena, Umbria, …), ai campifamiglie residenziali (presso le Case dell’AC vicentina o in strutture esterne).

MSAC

MSAC

MSAC (Movimento Studenti Azione Cattolica) siamo un gruppo di studenti dalla prima alla quinta superiore che si ritrova due venerdì al mese dopo scuola per trattare tematiche che ci stanno a cuore, e che spesso a scuola non abbiamo la possibilità di discutere. Il nostro obiettivo è di essere studenti attivi nel mondo della scuola per creare ed essere il cambiamento di cui spesso ci lamentiamo senza fare nulla.

LCA

LCA

Il Laboratorio di Cittadinanza Attiva (LCA) nasce nel 2002. Il nome indica un metodo di lavoro e una finalità: essere presenti nel dibattito politico e sociale, per creare ponti tra la società civile e le comunità cristiane, e offrire stimoli per la formazione globale del laico credente
Laboratorio: luogo di ascolto, confronto, riflessione. La partecipazione è libera.
Cittadinanza: si esprime nel riconoscimento e nell’esercizio dei diritti e doveri di ciascuno.
Attiva: la riflessione e il confronto si traducono in scelte e proposte volte a costruire opinione, convergenza di valori, scelte d’impegno e di stili di vita.

EQUIPE TERRA SANTA

EQUIPE TERRA SANTA

Siamo un gruppo aderenti di AC che hanno deciso di dedicare parte del nostro tempo alla Terra Santa. Lo spirito dell’équipe è di portare in primis la nostra esperienza di quella Terra e condividerla per farla vivere anche qui.
Ci proponiamo di aiutare tutti gli aderenti a conoscere ciò che avviene nella Terra del Santo, non solo notizie di conflitti, ma racconti di persone che cercano di costruire ogni giorno la pace.
Lo facciamo attraverso laboratori, testimonianze, incontri… Sosteniamo anche importanti iniziative, le più recenti sono: contributo per la costruzione del centro culturale Dar Al-Majus Community home a Betlemme; sostegno per l’emergenza terremoto in Siria; contributo all’acquisto di prodotti igienici, coperte e vestiti per i campi profughi di Gaza.