
Il Progetto Formativo dell’Azione Cattolica Italiana è ancorato alla consapevolezza che il nostro tempo ha bisogno del Vangelo. Di un Vangelo vissuto e testimoniato non solo a parole e neppure ognuno per sé. Come ci ricorda Francesco “siamo tutti sulla stessa barca”, tutti chiamati a remare insieme, perché “nessuno si salva da solo”.
Clicca sul pulsante qui sotto per vedere la presentazione del Presidente nazionale Matto Truffelli che sintetizza il lavoro di aggiornamento del Progetto Formativo
Educatore ACR
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Guide e supporto alle attività
Le `Guide sono uno strumento indispensabile, preparato da un’équipe di animatori esperti da tutta Italia, che l’Azione Cattolica Italiana mette a disposizione degli educatori di tutti i gruppi ACR.` `Si aggiornano ogni anno seguendo un ciclo triennale e vengono declinate in tre fasce d’età.`
Ogni anno le guide si aggiornano seguendo un ciclo triennale e vengono declinate per tutti e tre gli archi d’età. Attorno ad un’unica domanda di vita (autenticità/originalità – prossimità/accoglienza – realizzazione/progetto) si sviluppa una delle categorie catechistiche (novità – compagnia – sequela) che, a sua volta, approfondisce il mistero di Cristo in tre prospettive (iniziazione al mistero di Gesù Cristo, iniziazione alla vita della Chiesa e iniziazione al Vangelo della Vita). Di grande aiuto sono anche gli allegati alla guida che facilitano la programmazione ordinaria e forniscono gli spunti per un dialogo effettivo con le famiglie degli ACRini.

Sussidi IDIC
Itinerari Differenziati di Iniziazione Cristiana – Storia e Prospettive (IDIC-SeP)
È il primo di una serie di volumetti, esito del lungo lavoro svolto in molti anni dalla Commissione Crescita Cristiana (CCC) che riassume in agili capitoli come finora è stato vissuta e sperimentata l’ACR quale reale itinerario differenziato di iniziazione cristiana nella diocesi di Vicenza. Dalla storia degli IDIC al cos’è l’educazione alla fede, dalle caratteristiche dell’educatore ACR al come vivere il cammino di ACR per arrivare agli altri strumenti specifici per i sacramenti.
Giovani e Giovanissimi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Guide e supporto alle attività
Se ti sembra di non riuscire ad orientarti tra tutti gli strumenti che hai a disposizione, se credi che sarebbe utile un aiuto per comprendere meglio come sono pensati e organizzati, ma soprattutto come utilizzarli al meglio nella tua parrocchia, puoi contattare i responsabili diocesani, l’assistente o qualcuno delle commissioni: risposta assicurata!
Da molti anni la scelta dell’ACR della diocesi di Vicenza è stata quella di utilizzare con metodo le guide nazionali, le cosiddette guide di arco (d’età). Ad esse si affianca il WiP, l’agile fascicoletto nato molti anni fa come ChiOdo,che aiuta a restare in contatto con tutto ciò che succede nell’ambito diocesano. Accanto a questi testi più conosciuti, vi sono anche i sussidi pensati per vivere nel concreto l’iniziazione cristiana dei nostri ragazzi.
Le guide Sono lo strumento indispensabile, preparato da un’équipe di animatori esperti da tutta Italia, che l’Azione Cattolica Italiana mette a disposizione di tutti gli educatori
dei gruppi di ACR.
Ogni anno le guide si aggiornano seguendo un ciclo triennale e vengono declinate per tutti e tre gli archi d’età. Attorno ad un’unica domanda di vita (autenticità/originalità – prossimità/accoglienza – realizzazione/progetto) si sviluppa una delle categorie catechistiche (novità – compagnia – sequela) che, a sua volta, approfondisce il mistero di Cristo in tre prospettive (iniziazione al mistero di Gesù Cristo, iniziazione alla vita della Chiesa e iniziazione al Vangelo della Vita). Di grande aiuto sono anche gli allegati alla guida che facilitano la programmazione ordinaria e forniscono gli spunti per un dialogo effettivo con le famiglie degli ACRini.

Altre risorse utili
Sponky - L'archivio attività creato dall'Acr VillaverlaAdulti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Guide e supporto alle attività
Se ti sembra di non riuscire ad orientarti tra tutti gli strumenti che hai a disposizione, se credi che sarebbe utile un aiuto per comprendere meglio come sono pensati e organizzati, ma soprattutto come utilizzarli al meglio nella tua parrocchia, puoi contattare i responsabili diocesani, l’assistente o qualcuno delle commissioni: risposta assicurata!
Da molti anni la scelta dell’ACR della diocesi di Vicenza è stata quella di utilizzare con metodo le guide nazionali, le cosiddette guide di arco (d’età). Ad esse si affianca il WiP, l’agile fascicoletto nato molti anni fa come ChiOdo,che aiuta a restare in contatto con tutto ciò che succede nell’ambito diocesano. Accanto a questi testi più conosciuti, vi sono anche i sussidi pensati per vivere nel concreto l’iniziazione cristiana dei nostri ragazzi.
Le guide Sono lo strumento indispensabile, preparato da un’équipe di animatori esperti da tutta Italia, che l’Azione Cattolica Italiana mette a disposizione di tutti gli educatori
dei gruppi di ACR.
Ogni anno le guide si aggiornano seguendo un ciclo triennale e vengono declinate per tutti e tre gli archi d’età. Attorno ad un’unica domanda di vita (autenticità/originalità – prossimità/accoglienza – realizzazione/progetto) si sviluppa una delle categorie catechistiche (novità – compagnia – sequela) che, a sua volta, approfondisce il mistero di Cristo in tre prospettive (iniziazione al mistero di Gesù Cristo, iniziazione alla vita della Chiesa e iniziazione al Vangelo della Vita). Di grande aiuto sono anche gli allegati alla guida che facilitano la programmazione ordinaria e forniscono gli spunti per un dialogo effettivo con le famiglie degli ACRini.

Settore responsabili e presidenti
Se ti sembra di non riuscire ad orientarti tra tutti gli strumenti che hai a disposizione, se credi che sarebbe utile un aiuto per comprendere meglio come sono pensati e organizzati, ma soprattutto come utilizzarli al meglio nella tua parrocchia, puoi contattare i responsabili diocesani, l’assistente o qualcuno delle commissioni: risposta assicurata!
Da molti anni la scelta dell’ACR della diocesi di Vicenza è stata quella di utilizzare con metodo le guide nazionali, le cosiddette guide di arco (d’età). Ad esse si affianca il WiP, l’agile fascicoletto nato molti anni fa come ChiOdo,che aiuta a restare in contatto con tutto ciò che succede nell’ambito diocesano. Accanto a questi testi più conosciuti, vi sono anche i sussidi pensati per vivere nel concreto l’iniziazione cristiana dei nostri ragazzi.
Le guide Sono lo strumento indispensabile, preparato da un’équipe di animatori esperti da tutta Italia, che l’Azione Cattolica Italiana mette a disposizione di tutti gli educatori
dei gruppi di ACR.
Ogni anno le guide si aggiornano seguendo un ciclo triennale e vengono declinate per tutti e tre gli archi d’età. Attorno ad un’unica domanda di vita (autenticità/originalità – prossimità/accoglienza – realizzazione/progetto) si sviluppa una delle categorie catechistiche (novità – compagnia – sequela) che, a sua volta, approfondisce il mistero di Cristo in tre prospettive (iniziazione al mistero di Gesù Cristo, iniziazione alla vita della Chiesa e iniziazione al Vangelo della Vita). Di grande aiuto sono anche gli allegati alla guida che facilitano la programmazione ordinaria e forniscono gli spunti per un dialogo effettivo con le famiglie degli ACRini.
