ACvicenza

Campiscuola

Perché vivere l’esperienza di un camposcuola diocesano di AC?

Semplice: perché è una proposta qualificata di formazione in cui si costruiscono amicizie importanti e si vive un’intensa spiritualità.
I campiscuola diocesani, inoltre, vissuti durante l’estate nelle nostre case o in giro per l’Italia, regalano da sempre un respiro e una dimensione più ampia di quella parrocchiale. In questa pagina trovi una sintesi delle proposte che attualmente l’AC vicentina offre secondo le diverse fasce di età e di contesto di vita e la possibilità di iscriverti.

ACR

I campiscuola diocesani ACR sono la proposta formativo-educativa pensata per il “Tempo Estate Eccezionale”, la quarta e ultima fase del cammino annuale ACR, e dedicata ai ragazzi dai 6 ai 14 anni. I ragazzi, accompagnati da un’equipe di educatori e da un assistente, sono chiamati a mettersi in gioco per crescere nelle relazioni con gli altri e con Dio.

Giovanissimi e Giovani

I campiscuola diocesani del Settore Giovani sono un’occasione di straordinaria quotidianità pensati per tutti i giovanissimi (15-19 anni) e i giovani (dai 20 ai 30+ anni), per ritagliarsi uno spazio durante l’estate per vivere un’esperienza significativa di fraternità, condivisione e fede.

Adulti

I campiscuola che il settore adulti di AC propone sono esperienze in cui ci si dedica del tempo per riannodare alla propria vita la dimensione spirituale e di fede che la frenesia dei giorni feriali talvolta sfilaccia, per confrontarsi sulle domande della vita con altri adulti che vivono esperienze diverse, donandosi reciprocamente la ricchezza della condivisione.

ACR

CAMPO 6-8, 9-11, 12-13

Questa estate i campiscuola ACR ci faranno conoscere un personaggio antico che, nonostante sia vissuto 4000 anni fa, ha ancora tante cose da dirci: Giuseppe! Un ragazzo che non aveva paura di sognare con Dio, riconoscendo quella voce che parla a ciascuno di noi. Giuseppe ci insegna che tutti noi siamo chiamati a far fruttare i nostri talenti e che nella diversità c’è sempre tanta ricchezza. Durante la settimana educatori e ragazzi conosceranno questo amico da sogno che ricorderà loro di non mancare nella fiducia di Dio.

Turno 6-816-21 giugnoCasa Fanciullo Gesù
Turno 9-1121-28 giugnoCasa Fanciullo Gesù
Turno 9-1128-5 luglioCasa Fanciullo Gesù
Turno 12-135-12 luglioCasa Fanciullo Gesù
Turno 12-1312-19 luglioCasa Fanciullo Gesù
CAMPO 14enni

Ad accompagnare i quattordicenni sarà San Francesco che prima di essere santo è stato un ragazzo che come loro ha dovuto affrontare cambiamenti importanti. Ecco che insieme a lui i ragazzi si metteranno in ascolto di se stessi e di Dio alla ricerca della propria strada!

19-26 luglioCasa Fanciullo Gesù

Giovani e Giovanissimi

CAMPI GIOVANISSIMI I-II-III TAPPA

I campi Giovanissimi sono settimane di intensa convivenza e condivisione, di parole che diventano dialogo e silenzi che si fanno preghiera. Il format si focalizza, nell’ordine per le tre tappe, sui seguenti temi: fiducia, amore e speranza. Attraverso il supporto di un relatore e di un’equipe di educatori, i giovanissimi avranno modo di approfondire il tema grazie a delle attività, accompagnate da momenti personali e di gruppo.

I Tappa26-2 agostoPenia di Canazei (TN)
II Tappa12-19 luglioSegonzano (TN)
III Tappa5-12 luglioSegonzano (TN)
CAMPO 18/19enni

Il camposcuola 18-19enni, per ragazzi di quarta e quinta superiore, è costruito ad anni alterni sulle figure di grandi testimoni di fede, di servizio e di vita nel Vangelo: un anno si va a Firenze per conoscere da vicino l’impegno di Giorgio La Pira e don Lorenzo Milani, e l’altro si va a Forlì per scoprire la testimonianza di Annalena Tonelli.

20-27 luglioBagno di Ripoli (FI)
CAMPO EDUCATORI ACR E GIOVANISSIMI

Essere educatore oggi è un’avventura straordinaria, un viaggio in cui ci trasformiamo in mille figure: confidenti, guide, sostenitori. A volte ci sentiamo un po’ psicologi, un po’ amici, un po’ genitori, un po’ insegnanti. Ma in fondo, essere educatore significa mettere in campo il meglio di noi, donare un pezzetto del nostro cuore per contribuire alla crescita di ragazzi e giovani.

Dopo una lunga attesa, il Campo Educatori Diocesano ritorna in una veste speciale: un weekend formativo intenso a Tonezza, dal 28 al 31 agosto. Sarà un’occasione per riflettere insieme sulle sfide e le gioie del nostro ruolo, formarci e crescere con laboratori interattivi, creare legami e rafforzare il senso di comunità.

Il weekend è rivolto a tutti gli educatori ACR e ACG che desiderano approfondire la propria vocazione, trovare nuovi stimoli e sentirsi parte di una comunità. Ti aspettiamo a Tonezza per riscoprire insieme la bellezza di essere educatori!

28-31 agostoCasa Fanciullo Gesù

Adulti

CAMPI ADULTI ITINERANTE

Quest’estate ti invitiamo a vivere un’esperienza di crescita, incontro e condivisione. Il Campo Mobile Adulti (10-13 luglio) sarà un viaggio intenso tra memoria e attualità, per riscoprire il legame tra fede, storia e scelte di vita.

10-13 luglioBolzano, Salisburgo, Linz, Mathausen
CAMPO FAMIGLIA

Nei Campi Famiglia di Tonezza e Penia genitori e figli esploreranno insieme il tema “Volevo diventare GRANDE”, per riscoprire il bello e la responsabilità di essere adulti nel quotidiano. Saranno giorni di gioia, confronto e crescita, in cui il cammino personale si intreccerà con quello di di altri laici in ricerca.

9-16 agostoTonezza del Cimone
17-24 agostoPenia di Canazei (TN)
CAMPO ADULTISSIMI

Il Campo Adultissimi sarà occasione per stare insieme e confrontarsi su come essere sale e luce per questo nostro tempo, come 80 anni fa lo furono quelle persone che con il loro sacrificio consentirono la fine della guerra e la nascita della democrazia.

27-3 agostoCasa Annamaria Taigi