Home / CAMMINI FORMATIVI 2022 2023

CAMMINI FORMATIVI 2022 2023

Anno associativo 2022/2023
Andate dunque

Sperare. Quando tutto sembrava finito, Gesù appare ai discepoli per indicare nuovamente l’orizzonte della loro missione. Egli prova a ricordare a quegli uomini disorientati che sono stati chiamati a togliere gli ormeggi delle loro paure, per andare a raccontare al mondo intero la novità e la bellezza di una vita vissuta alla sequela del Signore. Il Vangelo di Matteo ricorda a ciascuno di noi che dobbiamo attrezzarci per solcare strade nuove e pensieri rinnovati, per poter consegnare un tesoro prezioso (cfr. Mt 28,16-20).

L’invito rivolto da Gesù ai discepoli di ieri continua a riecheggiare nella Chiesa di oggi: avere il coraggio di allargare gli orizzonti e di percorrere ogni angolo del nostro paese per raccontare una speranza nuova. Sembra essere un progetto ambizioso e, a tratti, utopico, ma non lo è se ci ricordiamo che il Signore ci ha detto: «io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

LINEE PROGRAMMATICHE AC VICENZA 2022 2023

Stralci linee guida triennali Passiamo-allaltra-riva

Lectio – Icona biblica 2022-2023 [mons. Gualtiero Sigismondi]

Manifesto-Unitario-2022-23

Manifesto-Acr-2022-23_compressed

 

Manifesto-Unitario-2022-23-w-1

INNO ACR 2022 - 2023

INNO ACR 2022 - 2023

L’inno ACR che quest’anno si suonerà, ballerà e canterà in tutta Italia ha davvero una grande particolarità … è stato scritto musicato e cantato DA TANTI AMICI DELLE COMMISSIONI ACR della nostra diocesi vicentina … bravi davvero, e pronti ad alzare il volume!!!

INNO ACR 22-23 – TESTO e ACCORDI

VIDEO INNO CON GESTI ACR VICENZA

ACR - RAGAZZI, CHE SQUADRA!

ACR - RAGAZZI, CHE SQUADRA!

Manifesto-Acr-2022-23-wNell’anno della compagnia in cui il cammino dell’ACR ci invita a riflettere sul mistero della Chiesa, dove ognuno è chiamato a scoprire un carisma particolare, l’ambientazione che aiuta i ragazzi in questo percorso è quella degli sport di squadra. In una squadra ogni componente non gareggia per se stesso: se vuole disputare una bella gara, e perché no anche vincere, deve pensare al gruppo, deve adattare il suo passo, il suo gioco a quello dei compagni e con loro dev’esserci sintonia.
In una squadra è importante il lavoro di tutti: dal singolo giocatore con le sue caratteristiche, all’allenatore, al preparatore atletico. È grazie al contributo di ciascuno che si arriva nella miglior condizione fisica e si può così disputare la gara. È necessario allenarsi, faticare, darsi una regola e dare il meglio di sé per cercare di migliorarsi e non perdere il passo, il fiato e la destrezza acquisiti, proprio come chi si allena nella preghiera, medita e discerne, per mantenere vivo e forte il suo percorso di fede.
L’essere squadra vuol dire anche riconoscersi in una “maglia”, in certi valori, ed è così che anche se non si vince si può comunque essere soddisfatti, se si sa di aver giocato bene, lealmente, nel pieno rispetto delle regole e dell’avversario. Quest’ultimo infatti non è un nemico, ma è colui con cui andiamo insieme verso la stessa meta, con cui ci sforziamo per dare il meglio di noi.
Ogni educatore deve accompagnare bambini e ragazzi a rispondere alla domanda di vita: «Vieni con me?». È un interrogativo che riconosce la presenza indispensabile degli adulti nel percorso di crescita dei piccoli, che chiedono di essere accompagnati nel conoscere persone e abituarsi a nuovi ambienti, acquisendo così sicurezza e fiducia in sé stessi. Nelle diverse declinazioni, «Vieni con me?» diventa un modo per sancire un’amicizia: “Se vieni con me, se ti fidi di me, saremo veri amici!”; esprime il desiderio di reciprocità e di relazione: “Ho bisogno che tu venga con me per diventare grandi insieme”; inoltre, suona come l’invito che ogni ragazzo rivolge all’altro quando vuole condividere qualcosa di bello. Solo insieme la gioia si moltiplica ed è insieme che si riscopre la propria vocazione ad essere discepoli-missionari, figli e fratelli di una stessa comunità unita dall’amore per Gesù.

APPUNTAMENTI DIOCESANI
Anche quest’anno bambini e ragazzi avranno l’opportunità di vivere esperienze coinvolgenti e significative per la loro crescita:
– weekend di spiritualità per ragazzi di 2^ (11-12/02) e 3^ media (18-19/02)
– ACRissimo diocesano domenica 28/05
– campiscuola diocesani per tutte le età.

Attendiamo tutti gli educatori ad alcuni appuntamenti formativi:
1ª GiF ACR domenica mattina 9 ottobre
2ª GiF ACR e giovani giovedì 12 gennaio
3ª GiF ACR sabato pomeriggio 29 aprile

Inoltre durante l’anno ci saranno altre nuove proposte che verranno promosse prossimamente.

Manifesto-Acr-2022-23_compressed

GIOVANISSIMI e GIOVANI - IL PRIMO PASSO e TUTTI I SANTI GIORNI

GIOVANISSIMI e GIOVANI - IL PRIMO PASSO e TUTTI I SANTI GIORNI

Andate, dunque”. L’icona biblica di quest’anno ha al centro uno dei primi verbi che impariamo da piccoli, alla base del movimento: andare. Gesù ci dice di andare, di uscire per le strade; e di farlo con coraggio, senza rimuginare troppo sui come e sui ma che ci farebbero restare comodi. Come Settore Giovani raccogliamo a piene mani questo invito di Gesù e sentiamo che arriva giusto a questo punto del percorso: più che mai, quest’anno vogliamo andare e abitare i luoghi del territorio. In modo più profondo, fino a toccarne le radici; nella forma più piccola e inosservata del quotidiano. Ci sentiamo chiamati a questo movimento non tanto per fare, ma per stare in una postura relazionale, che è quella della prossimità alle persone. “Fate discepoli”, cioè avvicinatevi alle persone, imparate i tratti del loro volto, coltivate con loro la fraternità e l’interiorità, perché in ciascuno sia formato Cristo. Chi sono queste persone? Non solo alcune, non una cerchia ristretta, ma “tutti i popoli”. Tutti, nessuno escluso, che per il Settore Giovani vuol dire: tutti i Giovanissimi, tutti i Giovani, tutti gli Educatori. Se ci pensiamo, però, è umanamente impossibile raggiungere tutti da vicino, personalmente. Non si tratta allora di stra-fare o di fare cose stra-ordinarie: si tratta, piuttosto, di tentare cammini nuovi, correre il rischio di abbandonare il tragitto che conosciamo a memoria, magari sbagliare e digitare nuove parole sul motore di ricerca, sapendo che Gesù ci rassicura: “io sono con voi tutti i giorni”.
Andare nei luoghi del territorio e della vita: sono proprio i luoghi di vita del giovane il filo del percorso Segni del tempo, che comincerà in edizione locale sul territorio diocesano tra il 15 e il 16 ottobre, per tutti i Giovani, e culminerà nell’ultimo weekend di ottobre in edizione nazionale a Roma, prima di tutto per i responsabili di ogni dimensione (parrocchiale, vicariale e diocesana). All’interno di Segni del tempo c’è anche il tentativo di accompagnare nella responsabilità: un’attenzione che, insieme all’ACR, ci prenderemo a cuore per tutto l’anno e in particolare nella GiF di gennaio. Insomma, insieme ai Giovanissimi, ai Giovani, agli Educatori e ai Responsabili, siamo pronti per fare il primo passo, tutti i santi giorni.

Anche il Movimento Studenti (MSAC) prende sul serio quel verbo, “Andate”, e inizia il nuovo anno con VicenzaExpress un gioco-evento a tappe dedicato a tutti gli studenti delle scuole superiori di Vicenza, sabato 22 ottobre. Da qui lo slancio per un circolo aperto alla collaborazione con altre associazioni, per coltivare durante l’anno la prossimità agli studenti e alle studentesse e per prendersi cura di uno dei luoghi di vita più frequentati dai Giovanissimi: la scuola.

Calendario:
15 o 16 ottobre Segni dei tempi local edition
28 – 30 ottobre Segni dei tempi Roma
19 novembre Veglia diocesana dei Giovani in preparazione alla GMG 2023
12 gennaio GiF per Responsabili e Giovani Settore Giovani + ACR
24 – 26 febbraio weekend di spiritualità I-II tappa Giovanissimi
3 – 5 marzo weekend di spiritualità III-V tappa Giovanissimi
10 – 12 marzo weekend di spiritualità Giovani
17 – 19 marzo weekend di spiritualità Giovani

incontri diocesani con i vice-giovani vicariali: 22 novembre, 25 gennaio, 13 aprile, 9 giugno.

Cammini formativi giovani nazionale

PRESENTAZIONE PERCORSO IL PRIMO PASSO

PRESENTAZIONE PERCORSO TUTTI I SANTI GIORNI

ADULTI -FATTI DI VOCE

ADULTI -FATTI DI VOCE

Il percorso che propone il Settore Adulti si intitola “Fatti di voce”.
Viviamo tempi strani in cui, abbiamo imparato a diffidare di chi ci promette buone cose, in modo facile, senza fatica. In questo contesto, la parola «evangelizzare» può far pensare e, in qualche modo, metterci un po’ a disagio. Spesso, infatti, siamo in difficoltà nel proporre la nostra fede a qualcun altro. Non vogliamo dare l’impressione d’imporre le nostre idee o cercare di convincere gli altri soprattutto quando si tratta di un tema così intimo come la fiducia in Dio.
Eppure tutti siamo chiamati ad essere evangelizzatori, testimoni, con passione ed entusiasmo, del nostro essere cristiani: in tutti i luoghi che frequentiamo, con tutte le persone che incontriamo. Per evangelizzare, infatti, non ci sono limiti: casa, strada, luogo di lavoro, autobus, bar…ogni luogo è quello giusto, ogni relazione chiede ragione della nostra fede. Non si è, infatti, testimoni del Signore in teoria. Piuttosto è una questione di “fatti” che si realizzano, di incontri che accadono, di parole che ricordano, grazie allo Spirito, la Parola.
Evangelizzare non è, allora, parlare di Gesù a qualcuno, ma, più profondamente, rendere evidente la nostra esperienza dell’incontro con Lui. È frutto di un rapporto stretto, di un’amicizia, di una profonda intimità con il Signore. Solo così la nostra voce può diventare uno strumento, grazie alla quale Dio si fa vicino, dona la sua forza e il suo sostegno, incoraggia, conforta, ama, dà senso all’esistenza di ognuno. Perché annunciare Cristo è vivere la fede, diventare Vangelo vivo, donare gratuitamente il Suo amore.

Attraverso l’articolazione di cinque tappe (A viva voce, Dare voce, Sottovoce, Tra più voci, A voci alterne), potremo seguire l’invito che ci proviene dall’Icona biblica dell’anno associativo: “Andate dunque” (Mt 28,16-20).

L’equipe centrale degli adulti e le commissioni adultissimi e sposi e famiglie, articoleranno le loro proposte ispirandosi a questa “polifonia”, nella convinzione che siamo “fatti di voce” e che siamo chiamati a diventare voce di Lui, che ci ama per primo!

PRESENTAZIONE CLIP FATTI DI VOCE

Brochure Testo – FATTI di VOCE

Manifesti insieme

 

Scroll To Top